Categorie: , , Tag:

Con il trenino… alla ricerca dello gnomo Gino sulle montagne dell’alta valle camonica

6,00 

a persona

Descrizione

Dalla piazza principale di Ponte di Legno a bordo del Trenino Rosso dell’alta Valle Camonica, grazie alla lentezza di questo mezzo di trasporto, avremo modo di osservare le montagne, le valli e i boschi fino a raggiungere il bosco nel quale è stato avvistato Gino, lo Gnomo che abita sulle nostre montagne.

In Val d’Avio, guidati da due operatori, i bambini si addentreranno nel bosco con i propri adulti accompagnatori e vivranno una fantastica avventura nella natura alla ricerca di tutti gli indizi che possono aiutarci a capire qualcosa in più di questo piccolo Gnomo!

 

Attività gratuita per bambini con età inferiore ai 3 anni.

Requisiti

Età dei bambini a cui l’attività è indirizzata: 3-6 anni accompagnati da un adulto (sono ben accetti anche fratellini e sorelline più grandi). Non è possibile svolgere l’attività con i passeggini perché si svolge in bosco.

Da sapere

Materiale consigliato: scarponcini da trekking o scarpa da ginnastica robusta, felpa o giacca antivento, zainetto con kway o ombrellino, borraccia con acqua.

Luogo d'incontro

Ritrovo: Piazza XXVII settembre Ponte di Legno Oppure Ritrovo: Piazzale seggiovia Roccolo Ventura – Temù

Dettagli

Potrebbe interessarti anche

La visita guidata, oltre ad osservare gli ungulati presenti all’interno dell’area.

Da 2,50 

Dopo una semplice camminata, giunti in un’ampia zona lontana dall’inquinamento luminoso dei centri abitati, avremo la possibilità di distenderci nel prato per osservare il cielo stellato.

Da 5,00 

Partiremo alla stazione intermedia della telecabina Ponte-Tonale dove prenderemo la Cabinovia fino al Passo Tonale e poi il sentiero che in mezzo alle praterie alpine sale al Rifugio Nigritella. Da qui poi ridiscenderemo a piedi all’intermedia passando dalla loc. Vescasa e quindi alla stazione intermedia della cabinovia Ponte di Legno – Tonale.

10,00 

Durante la visita guidata i protagonisti saranno gli ungulati presenti all’area faunistica. La loro ecologia e la loro storia.

Da 2,50 

6,00