Ciaspolada al tramonto con cena in rifugio

45,00 

a persona

Descrizione

L’escursione avrà inizio prendendo la seggiovia Roccolo Ventura che ci consentirà di salire fino a 1600 m, scesi dalla seggiovia metteremo le nostre racchette da neve e inizieremo la ciaspolata!!
Con un ritmo adeguato a tutto il gruppo proseguiremo tra prati e boschi innevati in direzione S. Giulia, graziosa chiesetta sovrastante l’abitato di Temù, per poi proseguire fino al Rifugio La Maralsina dove ci attenderà un’ottima cena.

Durante il percorso faremo varie soste per scoprire a approfondire vari temi legati all’ambiente naturale innevato e per approfondire le curiosità.

 

Dopo cena, rimesse le ciaspole, ci attenderà ancora un’oretta di camminata (semplice e in discesa) per raggiungere la zona dove prenderemo la seggiovia per poi scendere a valle.

 

Dislivello in positivo 350 m circa, con quota massima 1870 m

 

Orario attività: 15:30 – 23:00

 

Extra in Loco

 

Possibile noleggio ciaspole (per bambini, necessario segnalare il numero di scarpe): +7.00 € al paio
Risalita in seggiovia: 5.50 € a persona A/R
Per cena Menù fisso, vi chiediamo di segnalarci anticipatamente eventuali allergie, intolleranze o necessità (prezzo extra indicativamente tra i 25.00 e i 30.00 €)

Requisiti

Età: Adulti, Bambini > di 8 anni, accompagnati da un adulto

Da sapere

Materiale consigliato: abbigliamento da neve o da trekking invernale con giacca a vento, torcia frontale o manuale, scarponcini da trekking (no moon boot), guanti, berretto e bastoncini (non noleggiabili, se li avete vanno bene quelli da sci o da trekking); zainetto con borraccia con bevanda calda e piccolo snack.

Luogo d'incontro

Ritrovo ore 15:00 – Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio, Via Nazionale 132.
 A seguire trasferimento con auto propria sino a Temù, parcheggio seggiovia Roccolo Ventura.
Verrà chiesto di portare alcune auto al Piazzale Cida, Ponte di Legno poiché l’escursione prevede la discesa con la seggiovia di Ponte di Legno.

Dettagli

Potrebbe interessarti anche

Un esperto botanico guiderà i partecipanti alla scoperta della flora alpina, ed in particolare riguardo alle specie utilizzabili per la preparazione di liquori e distillati.

Da 6,00 

Pomeriggio tra boschi e prati alla scoperta degli insetti per capire quali sono le principali specie di insetti che popolano i nostri ambienti e attraverso la conoscenza, speriamo, di sfatare alcuni miti e far vincere la paura ai piccoli visitatori.

8,00 

Visita alla malga di Sant’Apollonia (1600 m slm) dove verranno svelati i segreti che permettono al latte di diventare formaggio.

10,00 

Attività di mezza giornata adatta anche a famiglie con bambini e ragazzi! Pomeriggio in cui parlerà dell’ambiente torbiera, delle specie animali e delle specie vegetali, comprese le piante insettivore che potrete vedere coi vostri occhi.

Da 5,00 

45,00